PROMOZIONE PRE-AUTUNNALE


Che tristezza. Ormai scrivo su questo blog solo per cose tipo vendite promozionali.
Eh lo so, è triiiiiiiiste.

Aò, ma vi ricordate chi sono sì? :-)

Comunque, nel mentre che cerco di rimettere insieme in maniere del tutto disordinata pezzi sparsi, persi e rotti delle mie intuizioni creative...

Tadan!

20% di sconto su TUTTI i pezzi disponibili nel mio negozio su ETSY utilizzando il
codice coupon: 20FALLPROMO al momento dell'acquisto.








Sbrigatevi perché la promozione scade il 22 settembre.
Dopo di che...boh.

Ciao!











Il cambio di stagione mi distrugge.


 Ritorna la voglia di fiori





ma sfasata e sfiaccata, cerco di muovermi in maniera del tutto scostante tra creazioni, nuove idee e nuove cose da fare.




Nel frattempo, potete godere, se volete, di una 

PROMOZIONE
di stagione valida

FINO al 10.04

SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SU TUTTI GLI ARTICOLI NEL
MIO NEGOZIO SU ETSY

USANDO IL CODICE COUPON: EASTER12FREESHIP

Easter PROMO on my Etsy shop. FREE SHIPPING - coupon code: EASTER12FREESHIP - on all items until 10.04.2012! Enjoy!

http://www.etsy.com/shop/perlinedisaggezza






Se c'è qualcosa che vi piace, perchè non approfittarne?

Scusate la fretta e...baci!

Alice (SARA) nel (IN) paese delle meraviglie (MERCERIA)


Molto del nostro shopping creativo avviene ormai on-line,
 ma i miei tour a cadenza più o meno mensile per le mercerie più fornite sono un appuntamento irrinunciabile.
Il gusto che provo nel vedere e toccare dal vivo quello che mi serve non
si batte.
Adoro le mercerie.


Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.


Ho sempre nutrito un'attrazione fatale per le scatole di bottoni esposti in fila indiana,


Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.


 i nastri arrotolati in infinite sfumature, 


Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.
Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.



le scatole di filati da aprire come contenessero cioccolatini,



Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.



i fili per cucire ordinati per colore.


Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.

Uno spettacolo visivo, spettacolari le infinite potenzialità creative che questi materiali possono offrire.


A Roma come potete immaginare di mercerie ce ne sono un'infinita.

Quelle che preferisco in assoluto sono quello dal look vintage e un pò disordinato, con le scaffalature e le cassettiere in legno,
che hanno proprio l'aria di non essere mai cambiate...


Clicca sull'immagine per accedere alla fonte.



...e che spero non cambino e non spariscano mai.

Poi non so voi, ma io in merceria faccio sempre un sacco di incontri interessanti e spesso
mi perdo anche ore a parlare con persone che condividono le mie stesse passioni e che hanno
una visione della creatività molto stimolante.
Merciai compresi!

PER UNA STANZA CREATIVA...CREATIVA FINO IN FONDO.


Io ho il mio angolo creativo personale sempre a disposizione, che è già una bella fortuna, ma non posso certo dire che sia arredato ed organizzato esattamente come lo vorrei.

Com'è la stanza creativa dei vostri sogni?
La mia sarebbe di quelle creative in tutti i sensi, non solo piena di cose creative, ma anche di cose creative stipate in altrettanto creativi antri.
E magari di riciclo.


Io personalmente adoro le cose vecchie, riprese, sistemate e riadattate.
Adoro il vintage e adoro stupirmi di fronte ad inediti usi di oggetti d'altri tempi.


E adoro una cosa. I cassettini. Soprattutto i mobili di legno con taaaaaaaaaaaaaaaaanti cassettini, tipo quelli dei vecchi alimentari o di alcune erboristerie, o come...



...questi!!!

Un giorno avrò anche io la mia vecchia cassettiera tipografica da riempire di perline!
Non è una meraviglia?
La voglio :-)





E poi potrei appendere al muro il porta spezie della nonna, sciabbisciccarlo a dovere e riempirlo di tanti bei vasetti stracolmi di perlinose perlinosità, no?




O meglio corromprere il fruttivendolo e collezionare qualche cassetta della frutta per allestire così una bella parete attrezzata, originale e low cost?





Certo, così avrei poco spazio per i porta-rotoli-di-scottex riadattati a porta-rotoli-di-nastri...mhmmm...






E la casetta-bacheca per i miei fili? Dove la metto?




Se poi consideriamo pure la casetta delle bambole, addio!
Qui la vedete in versione angolo lavanderia, ma a me sembra perfetta anche per contenere
scatoline e scatolette di perline perlinette % co., invece di saponi e cartaigenica ;-)




E chi è che non ha mai visto in solitaria tristezza appoggiata proprio ai secchioni sotto casa una vecchia persiana? Non vi è mai sembrata una scena allettante? Sbagliato!
Dopo essersi muniti di tutto l'occorrente anticontagio si può raccattare, depurare e restaurare un pò, magari con un bel tocco di colore.


Per fare che? Ma per appenderla al muro ed usarla come porta-tuttiqueifogli-tuttiqueglippuntisvolazzanti-tuttiqueibigliettipensieriniecartoline che ci piace tanto conservare, ovvio!


Via Diy ideas




Oppure, potete optare per questa simpatica ed innovativa soluzione tra il moderno e il retrò, a seconda dello stile del forchettame usato, ottima sia per la zona craft che per la cucina, tra l'altro.




E non è adorabile questo modello fuori dal comune di dispenser filati e spaghi ?


Via marthastewart.com




E cosa non potrebbe mancare nella stanza creativa dei vostri sogni?
O cosa non manca, se già ne avete una?


Buona creatività, in qualsiasi fucina voi siate!


P.S. questo post è già stato proposto il 23/02/10. Lo ripropongo ora per riprendere il filone e per chi ancora non mi conosceva a quel tempo e magari ha voglia di leggermi un po' ora.


Ad ogni modo, Perline di saggezza


Nonostante mi renda sempre più conto di quanto sia un segno di maturità creativa
riuscire a trasmettere coerenza tra ispirazione e creazione,
i motivi che mi spingono ad intraprendere i diversi filoni del mio lavoro sono di varia natura.

Con la più recente collezione *Folk* c'è un'idea precisa, un'intenzione precisa, un'insieme di schizzi mentali e cartacei che cercano di elaborarla,
e le scelte formali e strutturali che sto facendo nascono tutte in funzione di essa.


*Carbone ardente*. Collezione *Folk*.

Però io, come ho già accennato nel post che salutava l'arrivo del 2012, sono una persona per natura pressoché incapace di "progettare" a lungo termine. Per me, farlo, è una sfida personale che nasce da riflessioni mature su quello che sto facendo.

Quindi non sempre il processo idea/ispirazione-progetto-realizzazione è stato per me spontaneo, ed ancora non lo è.

Ci sono molte cose che sono nate sfogando un'idea improvvisa, per il puro gusto di giocare con i colori e con le forme.

Le *Farfoglie* per esempio, mi danno estremo gusto nell'assemblaggio delle parti e nell'accostamento dei colori. Mi diverte farle e se non fosse per una questione di bisogno di rinnovamento, non smetterei mai di farne di nuove.
Credo sia proprio il tipo di prodotto che permette di sbizzarrirsi, non è tanto la forma, che effettivamente è unica (nel senso di una sola uguale per ogni cerchietto), ma il colore a conferirgli l'aspetto una volta romantico, una volta aggressivo, oppure pop, o country, o sofisticato, o etnico. 




Le nuove *Campanule* e gli *Ombrellini* nascono invece dal concetto che una stessa forma può assumere aspetti diversi pur restando uguale a se stessa; e così la cupola, cercando un'alternativa al piatto, inserita in un contesto svolazzante e sfizioso, mi è sembrato potesse fare al caso.
Con questa collezione sento che sfogo meno il mio amore per i cromatismi forti, accesi e gli accostamenti particolari. 
Però sento che la mia parte più semplice, più morbida e naturale si esprime meglio.
E per questo mi piace e mi soddisfa tanto quanto tutto il resto.






In un modo o nell'altro, mi rendo conto di avere sempre qualcosa da esprimere.
In un modo o nell'altro, spero arrivi anche a voi.

Ad ogni modo, io ci provo.

Ciao!